Articoli di management
“Esultare per le nostre vittorie, non per le sconfitte altrui” – 17 aprile 2018
“Informazioni, non ansia. Grazie!” – 5 marzo 2018
“Marco Travaglio e l’effetto ombra” – 27 febbraio 2018
“Arrivederci!“– Persone & Conoscenze 126/2017
“Un Futuro bello” – Persone & Conoscenze 125/2017
“Un libro bello” – novembre 2017 (riflessioni – recensione di “Un Futuro bello” di Enzo Spaltro)
“Abbiamo bisogno di pentole” – Persone & Conoscenze 124/2017
“Cigni neri o brutti anatroccoli?” – Persone & Conoscenze 123/2017
“No ai lavativi e ai negrieri” – Persone & Conoscenze 122/2017
“Una preziosa lettura – Per una scienza nuova del governo delle città” – agosto 2017
“Va bene il sostegno ai poveri, ma non chiamatelo reddito” – Persone & Conoscenze 121/2017
“Lavorare stanca, non lavorare uccide” – Persone & Conoscenze 120/2017
“Digifrenia” – Persone & Conoscenze 119/2017
“La flessibilità non è precarietà“ – Persone & Conoscenze 118/2016
“La polmonite di Hillary” – Persone & Conoscenze 117/2016
“Ma per fare il tuo lavoro che caratteristiche bisogna avere?” – Persone & Conoscenze 116/2016
“In-placement” – Persone & Conoscenze 115/2016
“Non c’è il Direttore del Personale, ci sono le Persone“ – Persone & Conoscenze 114/2016
“Paura? No, grazie!” – Persone & Conoscenze 114/2016
“Rimanere cittadini anche senza lavoro“ – Persone & Conoscenze 113/2016
“Vade retro, Impresa – 3“ – Persone & Conoscenze 112/2016
“Vade retro, Impresa – 2“ – Persone & Conoscenze 111/2016
“Vade retro, Impresa – 1“ – Persone & Conoscenze 110/2016
“Buona panchina“ – Persone & Conoscenze 109/2016
“Manager con giacca e camicia strappate” – Persone & Conoscenze 108/2015
“Imprese senza voce 3” – Persone & Conoscenze 107/2015
“Imprese senza voce 2“ – Persone & Conoscenze 106/2015
“Imprese senza voce” – Persone & Conoscenze 105/2015
“Il manager e l’azienda non sono il male“ – Persone & Conoscenze 104/2015
“Mai generalizzare” – Persone & Conoscenze 103/2015
“Carmina non dant panem: perchè la finanza sì?” – Persone & Conoscenze 102/2015
“Sursum Corda” – Persone & Conoscenze 101/2015
“Nuove alleanze per il terzo millennio – città metropolitane e periferie recuperate” – gennaio 2015
“Il futuro non si prevede, si inventa” – Persone & Conoscenze 100/2014
“La bruttezza condannerà il mondo” – Persone & Conoscenze 99/2014
“Un NO al giorno leva il medico di torno” – Persone & Conoscenze 98/2014
“Antifragile – prosperare nel disordine” di Nassim Nicholas Taleb – agosto 2014
“Il prodotto formativo dell’anno: la parola alla giuria” – Persone & Conoscenze 97/2014
“La straordinaria differenza tra chi abita profondamente un territorio e chi vi alloggia con superficiale distrazione” – giugno 2014
“La garanzia per i giovani viene dalla loro voglia di riprendersi il futuro” – Persone & Conoscenze giugno 2014
“La sindrome di Tafazzi – 2” – Persone & Conoscenze maggio 2014
“Abbiamo bisogno di risposte complesse, perfino difficili“ – Persone & Conoscenze aprile 2014
“Soluzioni e non sermoni, per favore“ – Persone & Conoscenze marzo 2014
“La sindrome di Tafazzi” – Persone & Conoscenze gennaio febbraio 2014
“Il colpo di Stato di Banche e Governi – l’attacco alla democrazia in Europa” – appunti del libro di Luciano Gallino – gennaio 2014
“Ne vale la pena” – Persone & Conoscenze dicembre 2013
“Volere è potere“ – Persone & Conoscenze ottobre novembre 2013
“Diminuire le scartoffie, aumentare la speranza” – Persone e Conoscenze settembre 2013
“Vado in Cina, faccio carriera e poi torno” – Business & People luglio 2013
“Dal condizionale al futuro“ – Persone e Conoscenze giugno 2013
“Più sostanza e meno immagine” – Persone e Conoscenze maggio 2013
“Diventare grandi restando piccoli” – Subfornitura news maggio 2013
“Se potessi avere…“ – aprile 2013
“Collaboriamo con i professionisti esterni” – ML Magazine marzo 2013
“Parlateci di visione, non di programmi” – marzo 2013
“La compostezza e la dignità non sono più una virtù” – gennaio febbraio 2013
“Lavorare stanca” – dicembre 2012
“Il manager narratore” – dicembre 2012
“No, non mi attacco al tram” – novembre 2012
“L’ottimismo della volontà” – ottobre 2012
“La cultura del disservizio” – agosto settembre 2012
“La solitudine dei piccoli“ – luglio 2012
“Nessuna crisi sarà mai più forte della voglia di futuro” – giugno 2012
“Il conto non torna“ – maggio 2012
“Perdere le staffe non significa comandare” – aprile 2012
“L’individualismo vincente delle PMI” – marzo 2012
“Diventare grandi restando piccoli“- febbraio 2012
“Mi daranno il Nobel?” – dicembre 2011 gennaio 2012
“Pillole di felicità” – novembre 2011
“Antidoto contro l’infelicità” – ottobre 2011
“Capelli ribelli” – agosto e settembre 2011
“Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono” – luglio 2011
“Benedetta nostalgia” – giugno 2011
“Pensare al futuro – Expò 2015” – maggio 2011
“Quel mazzolin di fiori” – aprile 2011
“Convivenza generazionale, non guerra tra classi di età” – marzo 2011
“Aldilà del bene e del male: il caso Fiat” – gennaio 2011
“L’imprenditore e la crisi: come recuperare la fiducia” – dicembre 2010
“Informazioni bancarie e dintorni” – ottobre 2010
“Il manager è il male?” – settembre 2010
“Come nei migliori film americani” – Agosto 2010
“L’orgoglio dell’artigiano per il suo lavoro” – Luglio 2010
“Se poteste scegliere, quanti collaboratori confermereste nel vostro team?” – Giugno 2010
“Conta il contenuto o chi lo scrive?” – Maggio 2010
“Motivare le persone in tempo di crisi” – Aprile 2010
“La persona e le sue conoscenze al centro della crisi” – Marzo 2010
“La crisi come stimolo di cambiamento” – Febbraio 2010
“Una crisi vigliacca e sporca” – Gennaio 2010
“Donne senza guscio – percorsi femminili in azienda” – Gennaio 2010
“Il Counseling aziendale è una cosa seria” – P&C 16
“Serve un album per i manager? Assolutamente no!” – Bloom novembre 2008
“Le nuvole non sono il cielo” – Persone & Conoscenze novembre 2008
“Riconoscere, accettare e valorizzare le differenze: anche se non è facile” – AIDP maggio 2008
“Tu chiamale se vuoi… emozioni” – i sentimenti in gioco nel cambiamento – aprile 2008
“Persone e Tecnologie” – intervento al convegno “Risorse umane e non umane: la direzione del personale salvata dalle tecnologie?” del 26 ottobre 2007
“Quale ICT per le Associazioni di categoria?” – Zerouno n° 302/303 luglio agosto 2007
“Il valore del lavoro: racconto di una serata con artigiani e piccoli imprenditori” – Persone & Conoscenze n° 29 aprile 2007
“Il professionista delle risorse umane tra etica ed azienda” – sintesi della comunicazione al seminario AIDP Emilia Romagna del 23 gennaio 2007
“Governare l’information and communication tecnology utilizzandola come leva strategica” – sintesi della comunicazione al convegno: “ICT: cavallo di Troia o leva strategica per governare il business?” promosso il 29 novembre 2006 da Persone e Conoscenze, rivista di Este.
“Il lavoro che forma: esperienze ed apprendimento” – traccia per l’introduzione alla tavola rotonda de L’Orto delle Competenze edizione 2006
“Il counseling aziendale tra sincero interesse per le persone ed orientamento al business” – comunicazione al convegno AIAT Firenze 7 e 8 ottobre 2006 (con S. Pugnaghi)
“Il ruolo del counseling nella società” – SICO società italiana di counseling 30 settembre 2006
“L’ICT può produrre valore per le aziende artigiane e le piccole imprese?” – editoriale Artigianato giugno 2006
“Il manager tra profitto, etica e morale” – comunicazione al congresso AIDP del 26 e 27 giugno 2006
“Il counseling aziendale è una cosa seria“ con Pugnaghi, Frison e Ingrami – Persone e conoscenze n° 16 – 2006
“Lavoro felice: ossimoro o binomio realistico?” Persone e conoscenze n° 10 – 2005
“L’ICT che serve davvero alla piccola e media impresa” – Convegno, Milano 18 marzo 2005
“L’informatica non è democratica” – Persone e Conoscenze 1/2004
“PMI e ICT: una relazione difficile” – PMI magazine gennaio 2004
“Piccole e medie imprese e ICT: un rapporto non semplice” – Il tempo dell’impresa n° 3 – 2003
“SIAER: più valore alle associazioni imprenditoriali , agli enti pubblici ed alle grandi imprese” – PMI magazine luglio 2003.
“Intervista a Consulteque” – Luglio 2000
“L’importanza del confronto: introdurre il benchmarking nella gestione aziendale” Qualificazione Industriale n° 1/00
“Il Benchmarking come filosofia e strumento di confronto” – Qualificazione Industriale n° 2/00
“Benchmarking for Success, Una rete europea di servizi per le PMI” – Qualificazione Industriale n°3/00 (con G. Morelli)
“PMI, opportunità dal benchmarking” – Italia Oggi 8 luglio 99
“Perché una piccola impresa sente l’esigenza di una nuova organizzazione?” – Ulisse 2-3-4/98 (con S. Pugnaghi)
“La soddisfazione del cliente come motore del miglioramento per le aziende di servizio” – Qualificazione Industriale n° 1/98
“Il sistema qualità per le PMI: un investimento per crescere” – Qualità &…De Qualitate Febbraio 1997 (con S. Pugnaghi)
“L’orientamento al mercato nelle aziende di trasporto pubblico urbano” – De Qualitate Novembre 1997 (con L. Londrillo)
“Piccole imprese, pianificare la crescita” – Amministrazione e Finanza 5/92
“Per stare sul mercato abbiamo scelto GAIN” – Artigianato 03/1991
“Dai miti alle alleanze” – Arti e mercature CCIAA Firenze 6/87