Dal Micro al Macro!



Venticinque racconti molto brevi, da ognuno dei quali traspare una pillola di riflessione, uno spunto.

Dal micro al macro, un’interessante e utile esperienza. Invece di teorie, spesso scopiazzate da altre teorie, come da troppi anni avviene nel management, Isabella ci racconta, con la leggerezza della narrazione mai banale, ciò che lei ha vissuto e ricorda. È vero, si parla prevalentemente di lavoro, però quanta dolcezza c’è nel ricordo della sua infanzia e delle sue grandi donne, la mamma e la nonna, che l’hanno cresciuta.

È vero, si parla prevalentemente di lavoro, ma proprio Primo Levi ci ricorda che amare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra.

Isabella è una persona felice, dove la felicità non è una piatta e noiosa linea retta, ma curve che salgono e scendono, in una media e in una estrapolazione positive.

Un libro che si fa leggere con leggera piacevolezza (anche la prefazione affettuosa e profonda di Enzo Spaltro e l’intelligente intervista condotta da Francesco Varanini arricchiscono il testo); un libro che ti fa riflettere su come, prima che detentori di formule e competenze tecniche, chi ha a che fare con altre persone deve essere innanzi tutto una persona piena e soddisfatta: da uno a mille, si intende!

Commenti

I commenti a questo articolo sono chiusi