Sabato scorso si sono tenuti i festeggiamenti di questa importante ricorrenza. L’azienda, della quale sono stato riconfermato Amministratore delegato per i prossimi tre anni, ha infatti compiuto il quarto di secolo di vita. I festeggiamenti sono iniziati con l’Assemblea dei soci che ha approvato un ottimo bilancio al 31 dicembre 2005, per simboleggiare che l’efficacia delle strategie deve avere riscontro sui risultati. Successivamente, è stato eletto il Consiglio di Amministrazione.
Dopo l’Assemblea dei soci, è stato inaugurato il Data Center di SIAER, il più grande in Italia per aziende artigiane e PMI, alla presenza dell’Assessore regionale Mariangela Bastico (oggi Vice Ministro dell’Istruzione) , del Presidente nazionale di CNA Ivan Malavasi, uno dei protagonisti del
rilancio di SIAER, e del Presidente regionale CNA Quinto Galassi.
Si è poi tenuto il convegno “L’information and communication technology per la creazione di valore nell’artigianato e nella piccola impresa”, alla presenza di un vasto pubblico che ha potuto seguire un interessante succedersi di contributi.
In occasione di questo momento di festa e di riflessione, è stata consegnata anche una bella monografia che, in modo leggero, ripercorre la strada fatta e traccia gli obiettivi da raggiungere.
Nella foto sopra, il mitico Alfredo Tosi, dirigente fondamentale di CNA e “padre” del Siaer, tra il neopresidente Siaer Gabriele Morelli ed il direttore di CNA Bologna Loretta Ghelfi, consigliere di amministrazione di SIAER.
Per me questo momento di assemlea, inaugurazione e convegno ha rappresentato un’importante verifica del lavoro svolto e la conferma che radici e innovazioni, tradizione ed esplorazione, sono la miscela giusta per competere con successo in questi tempi non facili, facendo convivere un forte orientamento al business con un sincero interesse per le persone.
E’ stato anche un momento di gioia e di emozioni, che ho condiviso in particolar modo con i miei collaboratori e con Giorgio Allari, che in questi ultimi sei anni è stato un Presidente competente, corretto, presente e solidale.
Commenti
I commenti a questo articolo sono chiusi